This course was created with the
course builder. Create your online course today.
Start now
Create your course
with
Autoplay
Autocomplete
Previous Lesson
Complete and Continue
Corso Avanzato V-ray for Cinema 4D (Italiano)
Lezione 1: Presentazione Corso
1A: Organizzazione Lezioni, finalità e il Metodo fisico. (15:24)
1B: Imparare ad Osservare (11:24)
1C: Cenni sulla modellazione ed ottimizzazione della scena (47:19)
1D: Settaggi base di Cinema 4D e V-ray for Cinema 4D - Concetto di Fotorealismo e Uso della Physical Camera. (44:25)
Lezione 2: Illuminazione Esterni
2A: Sole e volta celeste nel modo reale (8:35)
2B: Physical Sun Sky nella pratica (39:13)
2C: Illuminazione HDR (19:37)
2D: Esempi pratici di calibrazione dell'HDR (63:22)
Lezione 3: Illuminazione Esterni
3A: Esempi pratici illuminazione diurna - Confronto tra Physical Sun e HDR (18:47)
3B: Importanza della scelta e dell’orientamento dell’HDR - Esempi (21:00)
3C: Esempio vista serale - Esempio vista notturna - Equilibrio tra illuminazione naturale e artificiale - Esempio scie luminose (36:03)
Lezione 4: Iluminazione Interni - parte 1
4A: Introduzione illuminazione interni - Uso della luce naturale (12:52)
4B: Uso della luce artificiale - Come calcolare la corretta intensità - Temperatura - Importanza del metodo fisico per avere consistenza nei risultati (34:33)
4C: Casistica delle luci di Vray - Area light - Omni light - IES light - Editing del codice IES (77:17)
Lezione 5: Illuminazione Interni - parte 2
5A: Introduzione - Cenni sul camera calibrator e modellazione della scena - Illuminazione foto (46:24)
5B: Illuminazione Physical Sun/Sky - Uso Portal light - Uso Simple Portal Light (17:11)
5C: Illuminazione set fotografico con Area Light (26:55)
5D: Illuminazione notturna(HDR) - Illuminazione fonti artificiali(Area Light- IES Light) (41:32)
Lezione 6: Illuminazione Prodotti
6A:Introduzione all’illuminazione di prodotti - Setup studio fotografico nella realtà (9:31)
6B: Esempio bicchieri. Lavorare con luci e colore - Lavorare con HDR - Come aggiungere effetti come Fiamme/Fumo (45:12)
6C: Esempio microfono - Lavorare con geometria semplificata - Esempio elementi d’arredo (20:58)
6D: Esempio render automobile. Cenni sulla post produzione del prodotto (28:00)
Lezione 7: Shaders Avanzati
7A: Introduzione. Funzione Distribuzione Bidirezionale della Riflessione(BRDF). Scala e frequenza delle asperità superficiali (15:53)
7B: Il Layered System di Vrayforc4d. Diffuse Layer. Specular Layer. Luminosity Layer. Bump. Material Weight. Refraction Layer. Parametri vari (127:30)
Lezione 8: Shaders Avanzati
8A: Introduzione. Impostazioni generali per lo studio dei materiali (8:54)
8B: Intonaco murario. Lavorare con sistemi di caduta della riflessione e del glossiness (55:38)
8C: Mattoni faccia a vista e lastricati grezzi (22:21)
8D: Pavimenti in gres e marmo. Estrapolare mappe dal 3D (67:52)
Lezione 9-Shaders Avanzati
LEZIONE 9A: Introduzione. Fibre naturali in genere. Cotone (19:13)
LEZIONE 9B: Seta (19:04)
LEZIONE 9C: Velluto. Velluto in seta (37:04)
LEZIONE 9D: Pelle. Pelle scamosciata (19:25)
Lezione 10: Shaders Avanzati
10A: Introduzione tessuti. Tessuti leggeri. Tessuti traforati. Tessuti velo. Tessuti con two sided material (41:21)
10B: Vegetazione con two sided material. Vegetazione con SSS (48:50)
10C: Legni grezzi. Legni trattati (43:45)
Lezione 11: Shaders Avanzati
11A: Introduzione ai materiali trasparenti. Vetri semplici. Vetri architettonici (23:05)
11B: Vetri complessi. Vetri laccati (32:47)
11C: Vetri satinati. Vetri colorati. Vetri opalescenti (34:06)
Lezione 12: Shaders Avanzati
12A: Introduzione liquidi. Esempio vino. Esempio acqua oceano. Superfici interfaccia liquido/contenitore (27:20)
12B: Introduzione SSS unbiased (refractive layer). Esempio cera candela. Esempio ceramica. Esempio caramello (34:55)
12C: Introduzione SSS biased (Fast SSS2). Esempio cera. Esempio ceramica. Esempio marmo (18:59)
Lezione 13: Shaders Avanzati
13A: Introduzione metalli. Metalli semplici. Studio metallo cromato. Studio metallo spazzolato (21:19)
13B: Metalli complessi. Curve di caduta della riflessione in base alla loro lunghezza d’onda. Studio oro (41:31)
13C: Metalli (23:28)
Lezione 14: Shaders Avanzati
14A: Car paint material (30:46)
14B: Bump material. Displace material (78:18)
Lezione 15: Shaders Avanzati
15A: Introduzione. Decals. Esempi pratici utilizzando varie tecniche. Dirt shader. Esempi pratici utilizzando varie tecniche (71:43)
15B: Tappeti - Hair material - Vray Fur (35:36)
15C: Override material. Panoramica shaders nativi di Vray e applicazioni pratiche (52:08)
Lezione 16: Vraybridge Settings
16A: Introduzione Vraybridge. General Options. Vray System (61:02)
16B: Caustics. Esempio piscina. Esempio bicchiere. Vray multi shader. Vray luminance layer (81:03)
16C: Environment Fog. Esempio nuvole. Esempio nebbia a terra. Esempio nebbia alberi (29:24)
Lezione 17: Vraybridge Settings
17A: Introduzione. Distinzione tra raggi primari e secondari. Concetto di suddivisioni (33:03)
17B: Antialiasing e DMC sampler. Sample rate pass (53:54)
17C: Indirect Illumination (GI). Parametri generali. Metodi di calcolo e loro combinazioni. Irradiance Map. Light Cache. Brute Force (75:35)
Lezione 18: Vraybridge Settings
18A: Introduzione. Caso di studio Irradiance Map. Casi particolari. Animazione camera IM/LC (81:28)
18B: Caso di studio Brute Force. Animazione oggetto BR/LC (37:14)
18C: Multipass. Ricostruzione multipass in Photoshop. Uso del multipass per diagnosticare problemi e ottimizzare il calcolo. Color mapping (97:51)
18D:Cenni sulla post produzione in Photoshop (49:52)
Lezione 19: V-ray for Cinema 4D versione 3.4
19A: Introduzione Vrayforc4d 3.4. Migrazione dalla versione 1.9 alla 3.4. Panoramica nuove funzionalità. Introduzione al nuovo sampler. Render Mask (48:31)
19B: Funzionalità Vray Frame Buffer(VFB). Lens effects(bloom and Glare) (59:51)
Lezione 20: V-ray for Cinema 4D versione 3.4
20A: Lavorare nel VFB, esempio pratico. Denoiser accoppiato con Brute Force. Denoiser standalone (88:44)
20B: Lavorare con i LUT all’interno del VFB e in post produzione. Lavorare con i lens effects nel VFB e in post produzione. Inserire sfondi nel VFB e in post produzione. Profili OCIO e ICC (45:44)
Lezione 21: V-ray for Cinema 4D versione 3.4
21A: Cambiamenti Vray Advanced Material. GTR/GGX Specular Type. IOR Texture. Volume Fog BIAS. Round Edges. Options. Texture Resolution (36:00)
21B: Nuovi Shaders Versione 3.4. Vray Advanced Bitmap. Curvature Shader. Triplanar Mapping. Ray Switch Shader. OSL Shader. Phoenix Ocean Shader. Shader Instance (74:56)
Lezione 22: V-ray for Cinema 4D versione 3.5
22A: Introduzione. Vray Standard Material (Versione3.5) (56:33)
22B: Esempi pratici Vray Standard Material (Versione3.5). Vray Two SidedMaterial. Vray Displacement Material. Vray TexLUT Shader (Versione3.5) (49:51)
Lezione 23: V-ray for Cinema 4D versione 3.6
23A: volume material. volume aerial perspective. stocastic flakes (50:41)
23B: caricare sequenza immagini. salvare immagini tramite transistor tab. utility vrimg2exr. nuove funzioni physical camera. nuove funzioni area light. nuovo modello physical sun/sky (40:18)
23C: Vray Clipper. Vray Fast Fur. Vray Particle System. Vray Proxy. Vray render Spline. Vray Scene Loader. Vray Metaballs (47:20)
21B: Nuovi Shaders Versione 3.4. Vray Advanced Bitmap. Curvature Shader. Triplanar Mapping. Ray Switch Shader. OSL Shader. Phoenix Ocean Shader. Shader Instance
Lesson content locked
If you're already enrolled,
you'll need to login
.
Enroll in Course to Unlock